L' Idea il Giornale di Pensiero
 
Home Page

Home Page

Iscriviti alla Newsletter !!  

Invia la tua opera

Anteprima prossima uscita

NEL SITO...
HOME PAGE

INFO & RECAPITI

 
IL GIORNALE...
CATALOGO ON LINE

ABBONAMENTI

ANTEPRIMA

LIBRERIE AMICHE

 
INTERATTIVO...
INVIA LA TUA OPERA

CONTATTI

 
VARIE...
PUBBLICITA'
SU L' IDEA
LEGAL NOTE

COOKIE POLICY

   
CERCA NEL CATALOGO
Inserisci la parola chiave (max50 crt)
 

info@lideagroup.it



 
  Gedaservice
 

L Idea Il Giornale di Pensiero - Anno XVI Volume 3

Codice: 2010_03
Opera:
Rivista
Autore: AA.VV.
Titolo: Incipit vita nova
Pagine: 160
Stampa: Quadricomia
Confezione: 1
Anno pubblicazione: 2010
Prezzo € 16,00

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello L Idea Il Giornale di Pensiero - Anno XVI Volume 3
Inciso:
“Quando per la prima volta l’uomo si protende deliberatamente sopra l’abisso della propria coscienza, e, tesi i muscoli ad afferrare ben saldi l’orlo del precipizio, osa pur spinger lo sguardo, insinuandolo entro la nera voragine dell’essere, un senso subito e vivido come di sprofondare, un brivido tutto organico del miserabile corpo che sente ascendere dalle tenebrose profondità l’alito della morte, uno sgomento cerebrale, un angoscia della coscienza umana che sente muoversi e scuotersi e cedere le sue fondamenta stesse, il terrore dello smarrimento, la vertigine spirituale, insomma, afferra il temerario, lo afferra, lo paralizza, lo risospinge all’esterno. Ed ei torna al securo, all’abitudine, alla cerebrazione, al passa-tempo, alla vita normale e superficiale, torna a divertirsi, a galleggiare spensierato sopra l’immenso abisso del mare. L’animale si è istintivamente difeso, e per paura di morire l’uomo resta, come prima, mortale”.

Didascalia:
Editoriale “La Virtù e il corso del Mondo”. Il Filo, “La Morte”.SAGGI: Poesia sacra e arte dell’incantazione. Al-Inshirâh- La Sûra dell’Apertura. Horror Vacui. La religione Bon Tibetana. TESTIMONIANZE: La mistica di S. Teresa d’Avila: fisiologie a confronto. SCHEDE: Tra evoluzionismo e culto della vita un addio a Giuseppe Maino. RICERCHE: Il simbolismo zodiacale nei portici e sulle facciate di edifici medioevali. I simboli sacri. DOCUMENTI: Conversando con Hermes

Comitato:
L'idea Il Giornale di Pensiero è una rivista che raccoglie un gruppo di studi tradizionali con saggi di esperti internazionali e numerosi esponenti del mondo della cultura, da Emanuele Paratore, Shih Shengsan Direttore di Radio Vaticana, Giovanni Capasso Torre di Caprara ex Capo Ufficio Stampa e Capo Relazioni Pubbliche a Palazzo Venezia del Governo Mussolini, giornalista e scrittore e Ambasciatore della Santa Sede, Eugenio Montale, Ardengo Soffici, Francesco Cangiullo, Aldo Palazzeschi, Li Guangwen Direttore di Radio Pechino alla sezione italiana, Gaetano Massa Direttore del Centro Studi Latino-americano, Rosario Villari, Umberto G. Tessori, Massimo Zappia, Mario Madia, Trân Quang Hai, Rinaldo Massi, e del mondo accademico, da Paolo De Nardis, Preside di Sociologia all'Università di Roma, Antimo Negri dell'Università Tor Vergata, Franco Foschi, Direttore del Centro Nazionale Studi Leopardiani, Paolo Leon, Economista Docente di Economia Pubblica all’Università di Roma, Antonio Capizzi Docente di Filosofia Teoretica alla Sapienza, Luigi Ferrajoli Docente universitario giurista, Ettore Paratore Docente universitario latinista, Emilio Lastrucci docente universitario all’Università della Basilicata, Emanuele Paratore, Preside Facoltà Lettere e Filosofia Università di Roma La Sapienza, Carlo Bo, Rettore dell'Università di Urbino ad Aprad Szrapo dell'Università di Budapest, Marco Duichin Docente di Storia delle Idee Roma, Manuela Ene Università di Bucarest, Bruno Gentili Università di Urbino, Elio Matassi Università degli Studi Roma Tre, Patrick Laude Georgetown University Washington, Zsolt Török Università di Budapest Eötvös, Levis M. Barth, Hebrew Union College-Jewish Institute of Religion - Los Angeles, Sam Wickramasinghe, The Institute of Traditional Studies – Sri Lanka, Mohamed El Aziz Ben Achour, Institut National du Patrimoine, Tunisi, Sayyid Hussain Asaf Agha, Teheran University – Iran, Farid Alatas, National University of Singapore, Gabriele vom Bruck, London School of Economics and Political Science, Abu Al-Qasim Al-Khoei, Al-Khoei Foundation – Londra, Muhammad Mar’ashi, Qom University – Iran, Muhammad Raja’i Al-Musawi, Qom University – Iran, Abderrahman Robana, Alfred University – New York, Abdelahad Sebti, Université Mohamed V – Rabat, Stelio Calabresi, Jane Stewart, Muhydd n Ibn ?Arab, Olimpo Musso, Santino Spartà, Fabio Venzi, Vito Tripi, Julius Felix, Meister Eckhart. Pierluigi Lanfranchi. Havismat. Ivan Ostroumoff. Ikhwwan As-Safa. Nunzio Solendo. Adolf Guggenbiihl . Lorenzo Cervelli. Helmut Hoffmann. Renato De Angelis
Distribuito nelle librerie, presentato ufficialmente, con Ufficio Stampa, su tutte le principali testate giornalistiche e su vari mensili.

Sommario:
EDITORIALE
La Virtù e il corso del Mondo 5

IL FILO
Lorenzo Cervelli
La Morte 9

SAGGI
Carmela Crescenti
Poesia sacra e arte dell’incantazione 13
Demetrio Giordani
Al-Inshirâh - La Sûra dell’Apertura 35
Julius Felix
Horror Vacui 51
Giovanni Papini
L’Inutile 67
Helmut Hoffmann
La religione Bon Tibetana 83

TESTIMONIANZE
Federico Cavallaro
La mistica di S. Teresa d’Avila:
fisiologie a confronto 99

SCHEDE
Marco Cocchiara
Tra evoluzionismo e culto della vita
un addio a Giuseppe Maino 131

RICERCHE
Sergio Fritz Roa
Il simbolismo zodiacale nei portici e sulle facciate di edifici medioevali 135
I Fratelli di Hermes
I simboli sacri 143

DOCUMENTI
Renato De Angelis
Conversando con Hermes 155
 

 


Recensione:
Un numero davvero ricco questo che vi accingete a leggere amici lettori. Non solo e non tanto per il numero di articoli ivi presente quanto per la varietà di essi. Esoterismo zodiacale, S. Teresa d’Avila e un minimo comun denominatore il culto della morte.
Sì la Morte non intesa solo come fine della Vita, come cesura di un percorso esistenziale, bensì come evoluzione, un passaggio verso un gradino superiore.
Difatti il nostro mondo Occidentale, che ormai sta collassando sotto il relativismo e il materialismo, teme sempre di più la morte. O forse ciò che si temono di più, in verità, sono il dolore e il dubbio, ossia che cosa c’è dopo? Indubbiamente la religione ha sempre cercato di rassicurare in questo senso, non a caso Marx la definì “l’oppio dei popoli”, ma come dicevamo in un mondo in cui consumismo, edonismo e materialismo la fanno da padroni è sempre più difficile avere una visione più spirituale ed elevata del trapasso.
Ed è soprattutto il Vuoto umano e spirituale che è la piaga di queste nuove generazioni. Non a caso abbiamo un articolo dal titolo “Horro Vacui”. E sempre contro quello scientismo evoluzionistico cieco e becero che non lascia spazio alla spiritualità che ricordiamo un prezioso collaboratore ma prima di tutto un amico Giuseppe Maino.
Quindi l’Occidente interiore è in crisi? Forse sì. Non a caso fanno spesso breccia religioni a sfondo orientale una per tutte il buddismo e la cultura tibetano-nepalese. E sempre non a caso abbiamo dato spazio ad un articolo sulla religione Bon-tibetana. Questo perché in molti occidentali vige una grandissima ignoranza in questo settore. La cosa più triste e che riguarda molti credenti, o simil-tali, di questa onorabilissima religione i quali, purtroppo, vedono in essa solo una moda new age, accecati come sono dal relativismo. Di essa vedono solo il mantra, lo yoga e null’altro, non credono ci siano comandamenti, penitenze, regole. Addirittura si rifanno a scuole di pensiero cosa che il Buddismo ha sempre rifiutato. In più offendono e deridono le altre professioni di fede accanendosi, oltre che col Cristianesimo, anche con lo Shintoismo e l’Hinduismo.
Ma anche per dare una speranza fideistica a questo Occidente malato abbiamo parlato di una delle figure femminili, simbolo di un’emancipazione spirituale e conservativa unica, ossia Teresa D’Avila.
Ancora una volta le sure islamiche saranno gradite ospiti nelle nostre pagine, verrà dato spazio all’architettura zodiacale e sacra dei luoghi sacri medioevali e infine faremo quattro chiacchiere con Hermes.


Parole Chiave presenti nell' Opera:
Numero 3 – 2010. Editoriale “La Virtù e il corso del Mondo”. Il Filo, “La Morte”.SAGGI: Poesia sacra e arte dell’incantazione. Al-Inshirâh- La Sûra dell’Apertura. Horror Vacui. La religione Bon Tibetana. TESTIMONIANZE: La mistica di S. Teresa d’Avila: fisiologie a confronto. SCHEDE: Tra evoluzionismo e culto della vita un addio a Giuseppe Maino. RICERCHE: Il simbolismo zodiacale nei portici e sulle facciate di edifici medioevali. I simboli sacri. DOCUMENTI: Conversando con Hermes, Magna quaestio, alchimico, Muhammadiano, Verbo Perenne Universale, dhikr, murid, sama, ghata, Avesta, khawatir, Shaykh Mawlana Abu I-Hasan Zayd Faruqi, Halima, Harith, qadima, khaliqua, wizr, fansab, farghab, radical chic, sutra del cuore, Epitetto, Anteo, elixir, Don Quijote, Gesar, A. H. Francke, Padma-t’an-yig, Mi-la-ras-pa, Zan-zun, Bru-sa, Dur-Bon, Gri-cum-bcan-po, Bonpo, Alexandra David-Neel, K’ams, Gzer-myig, gsan, Garuda, Naga, Kanjur, Tanjur, Gu-ge, Ladakh, Ka-pi-ta, Udyana, Gandhara, Kapisa, Za-hor, Gilgit, Ta-zig, Tanquerey, Viktor Frankl, Sahasrara, zygon, vak, idam, amor dei, nitro, Mjriam

 
 
 
 

 
   
   

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello L Idea Il Giornale di Pensiero - Anno XVI Volume 3

 

Statistiche LideaGroup

Vai Su