L' Idea il Giornale di Pensiero
 
Home Page

Home Page

Iscriviti alla Newsletter !!  

Invia la tua opera

Anteprima prossima uscita

NEL SITO...
HOME PAGE

INFO & RECAPITI

 
IL GIORNALE...
CATALOGO ON LINE

ABBONAMENTI

ANTEPRIMA

LIBRERIE AMICHE

 
INTERATTIVO...
INVIA LA TUA OPERA

CONTATTI

 
VARIE...
PUBBLICITA'
SU L' IDEA
LEGAL NOTE

COOKIE POLICY

   
CERCA NEL CATALOGO
Inserisci la parola chiave (max50 crt)
 

info@lideagroup.it



 
  Gedaservice
 

L Idea Il Giornale di Pensiero - Anno XVII Volume 1

Codice: 2011_01
Opera:
Rivista
Autore: AA.VV.
Titolo: “Sub specie interioritatis”
Pagine: 160
Stampa: Quadricomia
Confezione: 1
Anno pubblicazione: 2011
Prezzo € 16,00

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello L Idea Il Giornale di Pensiero - Anno XVII Volume 1
Inciso:
“S’ingannano coloro che scorgono nella crisi attuale soltanto il risultato di conflitti etnici, etici, economici o politici. Questa crisi è l’opera dell’Antitradizione che ha assunto ogni maschera pur di strozzare, di strangolare l’Europa e il mondo minando le basi dell’Universalità Romana…”.

Didascalia:
Editoriale “L’Unità d’Italia”. Il Filo, “Omnia per Ipsum Facta Sun”.SAGGI: Il significato della morte nella fede islamica. La Vita della Morte per la cultura ebraica. Appunti di viaggio nelle Sacre Scritture. Il materialismo. TESTIMONIANZE: Attualità della tradizione. SCHEDE: Breviario laico giorno dopo giorno. RICERCHE: I simboli sacri III parte. La conoscenza ermetica e l’iniziazione degli alchimisti. DOCUMENTI: La pace di Versaglia.

Comitato:
L'idea Il Giornale di Pensiero è una rivista che raccoglie un gruppo di studi tradizionali con saggi di esperti internazionali e numerosi esponenti del mondo della cultura, da Shih Shengsan Direttore di Radio Vaticana, Giovanni Capasso Torre di Caprara ex Capo Ufficio Stampa e Capo Relazioni Pubbliche a Palazzo Venezia del Governo Mussolini, giornalista e scrittore e Ambasciatore della Santa Sede, Eugenio Montale, Ardengo Soffici, Francesco Cangiullo, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Gaetano Massa Direttore del Centro Studi Latino-americano, Rosario Villari, Umberto G. Tessori, Massimo Zappia, Mario Madia, Trân Quang Hai, Rinaldo Massi, e del mondo accademico, da Antimo Negri dell'Università Tor Vergata, Franco Foschi, Direttore del Centro Nazionale Studi Leopardiani, Antonio Capizzi Docente di Filosofia Teoretica alla Sapienza, Luigi Ferrajoli Docente universitario giurista, Ettore Paratore Docente universitario latinista, Carlo Bo Rettore dell'Università di Urbino, Marco Duichin Docente di Storia delle Idee Roma, Manuela Ene Università di Bucarest, Patrick Laude Georgetown University Washington, Zsolt Török Università di Budapest Eötvös, Levis M. Barth, Hebrew Union College-Jewish Institute of Religion - Los Angeles, Sam Wickramasinghe, The Institute of Traditional Studies – Sri Lanka, Sayyid Hussain Asaf Agha, Teheran University – Iran, Farid Alatas, National University of Singapore, Abderrahman Robana, Alfred University – New York, Federico Cavallaro, Storia delle religioni – Roma, Marco Cocchiara, studioso del Cristianesimo – Diocesi di Roma, Carmela Crescenti, Storia e Civiltà islamica, Renato De Angelis, M°. Ermetista – Roma, Julius Felix, Filosofo ermetico – Roma, Sergio Fritz Roa, Studioso dell’opera di Julius Evola e René Guénon – Chile, Demetrio Giordani, Storia dei paesi islamici – Università di Modena e Reggio Emilia, Flaviano Moltedo, Storia dell’islamismo e delle religioni orientali – Napoli, R. Corrado Primavera, Storia del Cristianesimo – Roma, Stelio Calabresi, Jane Stewart, Olimpo Musso, Fabio Venzi, Vito Tripi, Meister Eckhart. Pierluigi Lanfranchi. Havismat. Ivan Ostroumoff. Ikhwwan As-Safa. Nunzio Solendo. Adolf Guggenbiihl, I. B. Paranaitis, Annunziata Fineschi, Paolo Marra, Giovanni Monastra, Redas, Francesco Pellati, Aurelio Tommaso Prete, I Fratelli di Hermes, Luiz Maio Ruiz, Pietro Lanino, Antonio Sbriscia, Gabriel M. Dionisi, Helmut Hoffmann, Alfredo Baccelli. Sergio Filalete. Arturo Onofri. Lorenzo Cervelli. Monica Caratelli. Camillo Flammarion. Giulio De’ Rossi dell’Arno.
Distribuito nelle librerie, presentato ufficialmente, con Ufficio Stampa, su tutte le principali testate giornalistiche e su vari mensili.

Sommario:
EDITORIALE
“L’Unità d’Italia” Federico Prete Capasso Torre di Caprara

IL FILO
“Omnia per Ipsum Facta Sunt” Lorenzo Cervelli

SAGGI
Il significato della Morte nella fede islamica Flaviano Moltedo
La Vita della Morte per la cultura ebraica Monica Caratelli
Appunti di Viaggio nelle Sacre Scritture Marco Cocchiara
Il materialismo Camillo Flammarion

TESTIMONIANZE
Attualità della tradizione Carmela Crescenti

LE SCHEDE
Breviario laico giorno dopo giorno Aurelio Tommaso Prete

RICERCHE
Il simboli sacri III parte I Fratelli di Hermes
La conoscenza ermetica e l’iniziazione degli alchimisti Sergio Fritz Roa

DOCUMENTI
La pace di Versaglia Giulio De’ Rossi dell’Arno EDITORIALE
“L’Unità d’Italia” Federico Prete Capasso Torre di Caprara

IL FILO
“Omnia per Ipsum Facta Sun” Lorenzo Cervelli

SAGGI
Il significato della Morte nella fede islamica Flaviano Moltedo
La Vita della Morte per la cultura ebraica Monica Caratelli
Appunti di Viaggio nelle Sacre Scritture Marco Cocchiara
Il materialismo Camillo Flammarion

TESTIMONIANZE
Attualità della tradizione Carmela Crescenti

LE SCHEDE
Breviario laico giorno dopo giorno Aurelio Tommaso Prete

RICERCHE
Il simboli sacri III parte I Fratelli di Hermes
La conoscenza ermetica e l’iniziazione degli alchimisti Sergio Fritz Roa

DOCUMENTI
La pace di Versaglia Giulio De’ Rossi dell’Arno
 

 


Recensione:
Con questo primo numero del 2011 della nostra Rivista iniziamo in piena allegria il 17° anno di vita in barba alla superstizione e alle jatture!
E anche la Rivista si unisce ai festeggiamenti per il 150° genetliaco della nostra amata Madrepatria con l’Editoriale dal lapalissiano titolo de “L’Unità d’Italia” a firma del nostro beneamato Direttore.
Questa una ricorrenza che è legittimo ricordare oggi più che mai quando in maniera bipartisan si cerca di sminuire ed infangare il significato di Patria. Prima per 50 anni e più era un reato amare l’Italia, démodé, nostalgico, così come l’esporre il Tricolore o cantare l’Inno di Mameli. Non a caso per anni ai Mondiali i nostri calciatori, che già non brillano per acume e cultura, erano gli unici a non conoscere il proprio inno!
Poi per qualche banditore di mercato, quaquaraquaro di borgata, l’unità nazionale e la sua storia sono un danno e un disonore, avanzando danni economici e di immagine subiti negli anni. Allora che il Risorgimento vada riletto siamo tutti d’accordo. Che molti dei Padri della Patria vadano ridimensionati e non mitizzati è giusto. Riscoprire le ragione del Regno delle Due Sicilie (come per i sudisti americani) è doveroso come ricordare le persecuzioni anticattoliche commesse dai framassoni.
Ma mettere in discussione la nostra unità territoriale e identità e pura follia. E’vero l’unità d’Italia fu ottima nei principi ma pessima nelle attuazioni ma non possiamo non dirci italiani e fieri di esserlo.
Oltre a questo torneremo a parlare di Sorella Morte con due interessanti saggi uno sulla fede islamica l’altro su quella giudaica. Una scelta voluta per avvicinare due fedi similari tra loro ma per motivi politico-territoriali spesso in conflitto. Forse un nostro, modesto e ambizioso tentativo di pacificare il tutto.
Continueremo il nostro viaggio nei simboli sacri e ci avventureremo nelle Sacre Scritture, oltre a questo scopriremo il breviario laico a dimostrazione che anche la laicità è ricca di spiritualità. Di contro parleremo anche di materialismo, simbolo di questi nostri anni per capire dove finisce il male in esso e da dove è possibile trarre benefici.
Ancora una volta ermetismo ed alchimia saranno nostri ospiti e cercheremo di applicare l’attualità della tradizione ed infine parleremo della “Pace di Versaglia”


Parole Chiave presenti nell' Opera:
Otto Veit, Thanatos, kabbalisti, Ramban, ghirgul, Moshe Ben Maimon, Cabala o Qabbalah, Mosè Maimonide, Mishna, Masniach, shoah, Torah, Tallith, mitzvah, Halvayat hamet, Hannukah, Purim, Minyan, Kaddish, Esther, Serse, Haman, Shivah, Sheloshim, Josefov, Eben, alef, bet, nun, av, Ben,sheol, channeling, pesah, Augusto Comte, Littré, Le Dantec, Giulio Soury, Ernesto Renan, Berthelot, Claudio Bernard, Bergson, Enrico Fabre, Sèrignan, Sphex, Nicolas Camille Flammarion, Edmondo Perrier, dottor Robinson, dottor Guèpin, Lamartine, Legouvè, Thiers, Mignet, Enrico Martin, Barthèlemy-Saint-Hilaire, Chevreul, principio intellettuale, panugeloiotaton, sovranamente ridicolo, unità di forza, unità di sostanza, Newton, Urania, dottor Geley, t erra immobilis, in medio coeli, terram moveri, Shaykh al-Alawi, al-Rahman, al-khassa, dhikr, ‘Isawiyyah, nafs, fana, Darqawiyya, Sidi Uddah, Muhammad V, zawya darqawi, zawaia, khalwa, Mostaghanem, turuq, sibha, Lisan al-din, Gianfranco Ravasi, ank, Tao Te King, Aleph, SVAR, SVARA, Orixà , Yemanjà , MIRIAM, Khidr, Donum Dei

 
 
 
 

 
   
   

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello L Idea Il Giornale di Pensiero - Anno XVII Volume 1

 

Statistiche LideaGroup

Vai Su