 |
L Idea Il Giornale di Pensiero - Anno VIII Volume 1 |

Codice: 2002_01
Opera: Rivista
Autore: AA.VV.
Titolo: “La confluenza delle acque”
Pagine: 160
Stampa: Nero f/r 4 tav. a colori e 4 foto b/n
Confezione: 1
Anno pubblicazione: 2002
Prezzo € 10,00 |
Aggiungi al carrello |
 |
Inciso:
“E oltre che ciò che è conosciuto e sconosciuto. L’Essenza è Una, e i colori sono i livelli, e le colorazioni sono riferimenti a loro. Se tu dici: ‘Uno’ tu hai detto la verità, e se tu dici: ‘Molto’, tu hai detto la verità, perché i nomi di Dio sono molti per diversi significati”.
Didascalia:
Editoriale “Rivelazione ed Ultimi Tempi”. Il Filo. L’inversione dei Poli. Manifestazione e colori. I benefici ed i segreti attribuiti all’abluzione. La conversione di Dante. Il caso di Ibn Arabī. La natura profetica. Discorso di insediamento. La grandezza dell’Uomo. Incontro con Youssef Seddik. “Tornerà Primavera”. La purità rituale. Una storia ebraica di Gesù. Calendario Massonico.
Comitato:
L'idea Il Giornale di Pensiero è una rivista che raccoglie un gruppo di studi tradizionali con saggi di esperti internazionali e numerosi esponenti del mondo della cultura, da Emanuele Paratore, Shih Shengsan Direttore di Radio Vaticana, Giovanni Capasso Torre di Caprara ex Capo Ufficio Stampa e Capo Relazioni Pubbliche a Palazzo Venezia del Governo Mussolini, giornalista e scrittore e Ambasciatore della Santa Sede, Eugenio Montale, Ardengo Soffici, Francesco Cangiullo, Aldo Palazzeschi, Li Guangwen Direttore di Radio Pechino alla sezione italiana, Gaetano Massa Direttore del Centro Studi Latino-americano, Rosario Villari, e del mondo accademico, da Paolo De Nardis, Preside di Sociologia all'Università di Roma, Antimo Negri dell'Università Tor Vergata, Franco Foschi, Direttore del Centro Nazionale Studi Leopardiani, Paolo Leon, Economista Docente di Economia Pubblica all’Università di Roma, Antonio Capizzi Docente di Filosofia Teoretica alla Sapienza, Luigi Ferrajoli Docente universitario giurista, Ettore Paratore Docente universitario latinista, Emilio Lastrucci docente universitario all’Università della Basilicata, Emanuele Paratore, Preside Facoltà Lettere e Filosofia Università di Roma La Sapienza, Carlo Bo, Rettore dell'Università di Urbino ad Aprad Szrapo dell'Università di Budapest, Marco Duichin Docente di Storia delle Idee Roma, Manuela Ene Università di Bucarest, Bruno Gentili Università di Urbino, Elio Matassi Università degli Studi Roma Tre, Patrick Laude Georgetown University Washington, Zsolt Török Università di Budapest Eötvös, Levis M. Barth, Hebrew Union College-Jewish Institute of Religion - Los Angeles.
Distribuito nelle librerie, presentato ufficialmente, con Ufficio Stampa, su tutte le principali testate giornalistiche e su vari mensili.
|
|
Sommario:
EDITORIALE
Federico Prete-Capasso Torre di Caparra – pag.5
Il FILO
Maurizio Cassarà Currenti – pag.7
SAGGI
Carmela Crescenti
Intelligenza e gerarchia delle scienze – pag.9
Bruno Gentilli
Edipo tra mito e storia – pag.21
Sergio Fritz Roa
Un centro tradizionale in Sud America – pag.33
Franco Galletti
La ridiscesa di Dante – pag.44
Abdu Al-Rahìm Umar
L’uomo di fiducia nell’Islam – pag.73
TESTIMONIANZE
Riccardo Di Segni
Discorso di insediamento – pag.109
Ramazanoglu Mahrand Samì
La grandezza dell’Uomo – pag.116
Catherine Decouan
Incontro con Youssef Seddik - -pag.129
LE SCHEDE
Gabriele M. Dionisi
“Tornerà Primavera” – pag.133
RICERCHE
Mirjam Alkassar
La purità rituale – pag.136
Frank Pawerful
Una storia ebraica di Gesù – pag.142
DOCUMENTI
Calendario Massonico – pag.154
|
|
Recensione: |
Fra i temi trattati in questo numero dell'«Idea Il Giornale di Pensiero»: la Metafisica dei colori, come simboli dei vari gradi della creazione o manifestazione del principio incolore, da cui tutte le cose hanno origine (di Sāmir Abdu Al-Karīm Al-Hādfī); il rito dell'abluzione e la preghiera nella religione islamica (di Abdu Al-Rahīm 'Umar); il simbolismo del percorso di Dante Alighieri nella Divina Commedia, «|- - -| il percorso del Poeta come metafora di un percorso spirituale effettivamente sperimentato |- - -|», percorso che attraversa tre mondi e che, tramite due «capovolgimenti» o «conversioni», conduce Dante dalle cose esteriori al «Centro immobile e più interiore di tutto il creato» (di Franco Galletti); il Sufismo, esoterismo islamico o ricerca interiore del divino, e la figura di Ibn 'Arabi, importante esponente di questa scuola (di Carmela Crescenti); la via dell'Ispirazione, attraverso la quale i Profeti dell'Islam comunicano con Dio e comprendono le realtà dello Spirito che sono al di là della portata della ragione e dei cinque sensi (di Demetrio Giordani); il Discorso di insediamento del Rabbino di Roma Riccardo Di Segni, nel quale, di fronte alla crisi che oggi investe il mondo occidentale e il Vicino Oriente, propone «il richiamo alle proprie responsabilità |- - -|, l'obbligo a purificare prima di tutto sé stessi |- - -|» (Riccardo Di Segni); il significato interiore e profondo degli insegnamenti tradizionali, che esteriormente possono apparire come meri precetti morali o religiosi, quando invece hanno «una portata realmente operativa e realizzativa» dal punto di vista esoterico (di Ramazanoglu Mahrand Sāmī); il Profeta Maometto e la diffusione dell'Islam nel VII secolo (di Catherine Decouan e Toussef Seddik); e poi altro ancora… |
|
Parole Chiave presenti nell' Opera: |
Agnus Dei, Enoch, Esdra, Mavantara, Sayidunā ۚIsā, Gauthier Hulot, Øersted, Magsat, talwin, lawn, Shaik Al-Akbar, rūh, Shaykh Ahmad Fārūqī Sirhindī, bi-chūnī, ۚayn-i chūn, ۚayn-i makānīyyāt, barzakh, fitrat-i aslī, barzakhiyyat, taۚalluq, lawwana, Qutb, Gershom Sholem, Sèpher ha-Zohar, zoharica, hokhmah, sèphiroth, Eïn-soph, kèther, daat, chesed, gevurah, din, tiferet, netzach, hod, yesod, malkhut, Shekhinah, eèsod, jism, nūr ۚalā nūr, wujūd, jawhar, akwān, alwān, madhab an-nazzār, Hijāz, bismiLlah, ar-Rahmān, ar-Rahīm, aۚūdhu bika min amatati ash-shayātīn wa aۚūdhu bika rabbi, an yahduruni, Allahumma, inni as’aluka al yumna wa al-barakah wa aۚūdhu bika min ash-shu’mi wal halak, Allahumma, aۚ inni ۚala tilawati kitabik wa kathrati adh dhikri laka, Allahumma, salli ۚala Muhammadin wa awjidli ra’ihati al-janna wa anta ۚanni radin, Allahumma, aۚudhu bika min rawa’ihi an-nari wa min su’i ad-dar, at-tasmiya, Shaykh Abu al-Fath al-Muqaddasi az-Zahih, ۚUmar ibn Kattab, al-Sahih, Jahannam, Zabanniya, adh-dhikr, at-tasbih, al-wudu, as-salah, as-siyyam, al-ghusl, al-hajj, al-ۚumra, silat ar-rahim, as-sadaqa, Lumlum, az-zakat, al-Jabbar, salata as-subh, salata z-zuhr, salah alۚ asr, salat al-maghrib, Ya ۚqub, salat al-ۚisha, Yunus, as-sabiquna, Abū Hurayra, ۚĀ’ìsha, Hurī, Ibn Habban, Sahih, ۚAbduLlahi ibn ۚUmar, ۚAli ibn Abī Talīb, al-muhajirun, al-duۚā’, ash-Shaytā, salatul-subh, rakۚatayn, jinn, subhana rabbī al-a-aªlā, ayah, at-tasahhud, as-salām, Hasan, al wudū’, innahu kāna zaluman jahūlan, at-tahiyyāt, at-tayyibāt, Latā’ if al-minan, al-malakūt, Anas, yā fājir, yā khāsir, yā ۚāsī, yā kāfir, Sirāt, ۚajīn, tannūr, Tizia, jamr, E. Lévi, infra, Ruota cosmica, VITRIOL, folgoreggiando, Beth-El, Omphalos, Axis Mundi, metánoia, R. Benini, anti-Inferno, Copernico, Punto-Principio-Motore, perpetuità, Shekinah, S. Galgano, Epistola, Sandro Botticelli, turuq, mustes, Banū Sūfa, al-zuhd fī al-dunyā, Ahl as-Suffa, ۚaqā’ id, sharīۚ a, al-Hallāj, Hasan al-Basrī, Rābiۚ al-ۚAdawiyya, Maۚ rūf al-Kharkī, Junayd, sahw, anwār, ۚArsh, ta’wîl, ‘awwal, maۚ rifa, ۚārifin, dhawq, hadra, awliyā, Rūh al-Quds, ۚubūdiyya, nazaratuka al-fikriyya, ۚaynu al-yaqīn, qubūl, al-tajallī al-ilāhī, al-hayākil al-nūrāniyya, Topkapi Sarayyi, Mālik Ibn Anas, Rav Toaff, Rav Prato, Shabbat Zakhor, Amaleq, Purim, Shemà, kasher, Ovadià Sforno, shamor, zakhor, kelal Israel, Sīdī S. ۚAbd ar-Rahmān, Sádik Dáná Efendi Hazretleri, Tarīqa Naqshabāndi, Kanz Al-ۚirfān, Glauco Bingongiali, Mario Petrucciani, Luigi Pirandello, Alberto Moravia, diacronica, sincronica, Av Hatumà, Rishon, Shenì, Shelishì, Reviì, kodesh, Rabban Yochannan ben Zakai, Yavne, sheretz, Av Tumà, chulin, Perushim, Rabban Gamliel, Bet hamidrash, Eduyot, Toledoth Yeshu, Tertulliano, Origene, Ebioniti, Jethro, niddath, Nezikin, Giuseppe Pandera, Mattai, Nakki, Buni, Netzer, Simeone Cefa, Anno Mundi, Anno Hebraico, Anno Lucis, Rito di Misraim, Arcivescovo Usher, Zorobabele, Anno Depositionis, Anno Ordinis, Albert G. Mackey, |
|
|
|