L' Idea il Giornale di Pensiero
 
Home Page

Home Page

Iscriviti alla Newsletter !!  

Invia la tua opera

Anteprima prossima uscita

NEL SITO...
HOME PAGE

INFO & RECAPITI

 
IL GIORNALE...
CATALOGO ON LINE

ABBONAMENTI

ANTEPRIMA

LIBRERIE AMICHE

 
INTERATTIVO...
INVIA LA TUA OPERA

CONTATTI

 
VARIE...
PUBBLICITA'
SU L' IDEA
LEGAL NOTE

COOKIE POLICY

   
CERCA NEL CATALOGO
Inserisci la parola chiave (max50 crt)
 

info@lideagroup.it



 
  Gedaservice
 

L Idea Il Giornale di Pensiero - Anno III Volume 12

Codice: 1997_12
Opera:
Rivista
Autore: AA.VV.
Titolo: “L’Idea il Giornale di Pensiero”
Pagine: 32
Stampa: B/N
Confezione: 1
Anno pubblicazione: 1997
Prezzo € 10,00

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello L Idea Il Giornale di Pensiero - Anno III Volume 12
Inciso:
“Era l’infanzia negata, l’infanzia che non aveva il diritto a vivere, l’adolescenza sofferente per quello che si era subito prima..”

Didascalia:
Editoriale “L’uomo della porta accanto”. Arte Yoga o Dottrina Yoga? Nel Regno di Yama. “Scienza e filosofia in Heidegger e Blaga. Uomini e topi. L’impoverimento espressivo nell’arte contemporanea. Il neo-espressionismo in Recanati. Storia della Musica. La Poesia. Il Punto. Costumi, Società, Credenze. Cinemato…Grafando.

Comitato:
L'idea Il Giornale di Pensiero è una rivista che raccoglie un gruppo di studi tradizionali con saggi di esperti internazionali e numerosi esponenti del mondo della cultura, da Emanuele Paratore, il poeta Ignazio Buttitta, lo scrittore Francesco Grisi, il critico d’arte Antonio Gasbarrini, il critico d’arte Pino Blasone, il critico d’arte Franco Campegiani, il critico d’arte Nicola Ciarletta, Shih Shengsan Direttore di Radio Vaticana, il critico cinematografico Laura Gemini, Giovanni Capasso Torre di Caprara ex Capo Ufficio Stampa e Capo Relazioni Pubbliche a Palazzo Venezia del Governo Mussolini, giornalista e scrittore e Ambasciatore della Santa Sede, Eugenio Montale, Ardengo Soffici, Francesco Cangiullo, Aldo Palazzeschi, Li Guangwen Direttore di Radio Pechino alla sezione italiana, Gaetano Massa Direttore del Centro Studi Latino-americano, Rosario Villari, e del mondo accademico, da Paolo De Nardis, Preside di Sociologia all'Università di Roma, Antimo Negri dell'Università Tor Vergata, Franco Foschi, Direttore del Centro Nazionale Studi Leopardiani, Paolo Leon, Economista Docente di Economia Pubblica all’Università di Roma, Antonio Capizzi Docente di Filosofia Teoretica alla Sapienza, Luigi Ferrajoli Docente universitario giurista, Ettore Paratore Docente universitario latinista, Manuela Ene, Docente universitaria all’Università di Bucarest.

Distribuito nelle librerie, presentato ufficialmente, con Ufficio Stampa, su tutte le principali testate giornalistiche e su vari mensili.

Sommario:
Editoriale – pag.3
ARTICOLI
Arte-yoga o Dottrina-Yoga? – pag.4
Nel regno di Yama – pag.8
Scienza e Filosofia in Heidegger e Blaga – pag.10
Uomini e Topi ovvero:la specializzazione del non essere specializzati – pag.12
L’impoverimento espressivo nell’evoluzione artistica contemporanea – pag.14
Il neo-espressionismo in Recanati – pag.20
RUBRICHE
La storia della musica – pag.21
La poesia – pag.23
Il punto – pag.24
Costumi,credenze,società – pag.26
Cinemato…grafando – pag.29
 
Recensione:
Sull’onda asiatica dello scorso numero continuiamo il nostro viaggio nello Yoga con un articolo di Claudia Marino “Arte-Yoga o Dottrina-Yoga”. In più approfondiremo la nostra conoscenza della spiritualità indù parleremo, infatti, di Yama il Deva della morte. Figlio di Surya (dio del Sole) e della dea Saranyu, viene chiamato anche Dharma e Kala. È considerato uno degli esseri più antichi del mondo, e sono state ritrovate forme parallele di questa deità in tutta l'Eurasia.
Presso la mitologia buddhista, Yama si sdoppiò generando così un proprio gemello, dio della Terra, che i buddisti venerano col nome di Buddha; gli inferi diventarono luogo di pena, sottoposte a Yama degli inferi, luogo dove l'anima dei defunti espia le colpe dei peccati commessi nelle vite precedenti. Il ruolo di Yama terrestre nella mitologia buddista è di mettere in guardia contro la distrazione, in modo da evitare la caduta nella non-conoscenza, quindi, di maggiore sofferenza.
Dopo aver lasciato il corpo, lo spirito del morto viene giudicato da Yama, dopodiché a seconda del suo giudizio può ottenere due destinazioni: una condizione di grande gioia e piacere, situato in una regione a metà tra la terra ed il paradiso dei Deva (paragonabile ai Campi Elisi latini e al Paradiso cristiano); oppure una condizione di sofferenza ed espiazione a Naraka, il mondo inferiore (o inferno), situato da qualche parte nella regione meridionale. Dopo un certo periodo (che varia a seconda del karma accumulato), lo spirito ritorna sulla terra per animare un nuovo corpo.
Nella tradizione vedica, Yama (fratello di Manu, progenitore dell'umanità) è considerato il primo uomo che morì, espiando le proprie colpe ed ottenendo rifugio presso la dimora celeste; ed in virtù di questo suo primato, ottenne il controllo sui defunti. In alcuni passaggi, tuttavia, ci si riferisce a lui già come il dio della morte. Durante i funerali, tuttora gli indiani recitano inni vedici dedicati a Yama.
Ma si parlerà anche di filosofia in duetto Blaga-Heidegger interessante anche l’articolo di Pino Maino “Uomini e Topi: ovvero la specializzazione di non essere specializzati” mentre Davide Pellegrini ci parlerà de “L’impoverimento espressivo nell’evoluzione artistica contemporanea” dopo tanto tempo torneremo a Recanati non per parlare di Leopardi stavolta ma di un grande espressionista Roberto Serrao.
 
Parole Chiave presenti nell' Opera:
“L’uomo della porta accanto”. Arte Yoga o Dottrina Yoga? Nel Regno di Yama. “Scienza e filosofia in Heidegger e Blaga. Uomini e topi. L’impoverimento espressivo nell’arte contemporanea. Il neo-espressionismo in Recanati. Dr. Jekill, Mr. Hide, Spoon River, E. L. Masters, Paese Normale, Sigmund Freud, pedofilia, zoofilia, Aldo Busi, Moby Dick, Michele Santoro, Garimberti, infanzia negata, Sâmir Abdul Karim Al-Hâdfî, material-tecnologico, tecnologia-bomba, Generazione X, Alda Merini, Sri Aurobindo, Sarvepalli Radhakrishnan, Bhagavad Gita, SARVA PRĀYASHITTA, GODĀNA, Betel, Moksha, capo-lamentatore, SRĀDDHA, Churel, Grande Anonimo, Assoluto metafisico, ABWESEN, stato d’assenza, DASEIN, Rudolf Steiner, Wilhelm Worringer, homo urbanus, Roberto Serrao.


Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello L Idea Il Giornale di Pensiero - Anno III Volume 12

 

Statistiche LideaGroup

Vai Su