L' Idea il Giornale di Pensiero
 
Home Page

Home Page

Iscriviti alla Newsletter !!  

Invia la tua opera

Anteprima prossima uscita

NEL SITO...
HOME PAGE

INFO & RECAPITI

 
IL GIORNALE...
CATALOGO ON LINE

ABBONAMENTI

ANTEPRIMA

LIBRERIE AMICHE

 
INTERATTIVO...
INVIA LA TUA OPERA

CONTATTI

 
VARIE...
PUBBLICITA'
SU L' IDEA
LEGAL NOTE

COOKIE POLICY

   
CERCA NEL CATALOGO
Inserisci la parola chiave (max50 crt)
 

info@lideagroup.it



 
  Gedaservice
 

L Idea Il Giornale di Pensiero - Anno XII Volume 1

Codice: 2006_01
Opera:
Rivista
Autore: AA.VV.
Titolo: “In illo tempore”
Pagine: 160
Stampa: Nero f/r 8 tav. b/n e 21 foto b/n
Confezione: 1
Anno pubblicazione: 2006
Prezzo € 10,00

Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello L Idea Il Giornale di Pensiero - Anno XII Volume 1
Inciso:
“Nella Tradizione il tempo è un tempo sacro, un tempo in cui gli eventi si ripetono secondo l’ordine sacro stabilito ‘in principio’ dal cielo. La stretta etimologia fra la parola ‘tempus’ e la parola ‘templum’, il luogo sacro dove si celebrano i riti, non è un caso. Così nelle società tradizionali anche lo spazio non è omogeneo, non è tutto uguale. E questo spazio è sacro perché costituisce la via di comunicazione fra l’uomo e Dio. Sacro è ogni luogo, ogni spazio in cui una volta, in ‘illo tempore’, si manifestò la presenza divina”.

Didascalia:
Editoriale “Tradizione e innovazione”. Il Filo. “Giustizia è fatta!”. Simboli,metafore,allegorie del presepe. Tarocchi e Cabala. Le misure del mondo. La quadratura del cerchio. Sulla creazione. Il canto armonico in Tibet. Levis e il ciclo di Narnia. Il modello mitico di Pitagora. Jehova, Yahwe o Allah. Il tappeto di gelsomini.

Comitato:
L'idea Il Giornale di Pensiero è una rivista che raccoglie un gruppo di studi tradizionali con saggi di esperti internazionali e numerosi esponenti del mondo della cultura, da Emanuele Paratore, Shih Shengsan Direttore di Radio Vaticana, Giovanni Capasso Torre di Caprara ex Capo Ufficio Stampa e Capo Relazioni Pubbliche a Palazzo Venezia del Governo Mussolini, giornalista e scrittore e Ambasciatore della Santa Sede, Eugenio Montale, Ardengo Soffici, Francesco Cangiullo, Aldo Palazzeschi, Li Guangwen Direttore di Radio Pechino alla sezione italiana, Gaetano Massa Direttore del Centro Studi Latino-americano, Rosario Villari, Umberto G. Tessori, Massimo Zappia, Mario Madia, Trân Quang Hai, Rinaldo Massi, e del mondo accademico, da Paolo De Nardis, Preside di Sociologia all'Università di Roma, Antimo Negri dell'Università Tor Vergata, Franco Foschi, Direttore del Centro Nazionale Studi Leopardiani, Paolo Leon, Economista Docente di Economia Pubblica all’Università di Roma, Antonio Capizzi Docente di Filosofia Teoretica alla Sapienza, Luigi Ferrajoli Docente universitario giurista, Ettore Paratore Docente universitario latinista, Emilio Lastrucci docente universitario all’Università della Basilicata, Emanuele Paratore, Preside Facoltà Lettere e Filosofia Università di Roma La Sapienza, Carlo Bo, Rettore dell'Università di Urbino ad Aprad Szrapo dell'Università di Budapest, Marco Duichin Docente di Storia delle Idee Roma, Manuela Ene Università di Bucarest, Bruno Gentili Università di Urbino, Elio Matassi Università degli Studi Roma Tre, Patrick Laude Georgetown University Washington, Zsolt Török Università di Budapest Eötvös, Levis M. Barth, Hebrew Union College-Jewish Institute of Religion - Los Angeles, Sam Wickramasinghe, The Institute of Traditional Studies – Sri Lanka, Mohamed El Aziz Ben Achour, Institut National du Patrimoine, Tunisi, Sayyid Hussain Asaf Agha, Teheran University – Iran, Farid Alatas, National University of Singapore, Gabriele vom Bruck, London School of Economics and Political Science, Abu Al-Qasim Al-Khoei, Al-Khoei Foundation – Londra, Muhammad Mar’ashi, Qom University – Iran, Muhammad Raja’i Al-Musawi, Qom University – Iran, Abderrahman Robana, Alfred University – New York, Abdelahad Sebti, Université Mohamed V – Rabat.
Distribuito nelle librerie, presentato ufficialmente, con Ufficio Stampa, su tutte le principali testate giornalistiche e su vari mensili.

Sommario:
EDITORIALE
Federico Prete Capasso Torre di Caprara
Tradizione e innovazione – pag.5

Il FILO
Maurizio Cassarà Currenti
“Giustizia è fatta!” – pag.7

SAGGI
Umberto G. Tessori
Simboli,metafore,allegorie del presepe – pag.9
Mirjam Alkassar
Tarocchi e Cabala – pag.20
Renato Dal Polo
Le misure del mondo – pag.38
Massimo Zappia
La quadratura del cerchio – pag.47

TESTIMONIANZE
Mario Madia
Sulla creazione – pag.82
Tran Quang Hai
Il canto armonico in Tibet – pag.87

LE SCHEDE
Rinaldo Massi
Lewis e il ciclo di Narnia – pag.98

RICERCHE
Bent Parodi
Il modello mitico di Pitagora – pag.118
Muhammad Sa id
Jehova,Yahwe o Allah – pag.131

DOCUMENTI
Mir Alì Hadid Al-Isfahani
Il tappeto di gelsomini – pag.157
 
Recensione:
Il questo numero dell’Idea Il Giornale di Pensiero, Umberto Tessari ci parla di alcuni tratti significativi della simbologia del presepio, tradizionale rappresentazione a tre dimensioni della nascita di Gesù (il Salvatore) all’interno di una grotta, e al contempo – per chi sa “leggere” – allegoria ermetica della Grande Opera alchemica.
L’uso del presepe risale almeno al 1223, anno in cui San Francesco d’Assisi rappresentò il presepe vivente a Greccio, in provincia di Rieti; ebbe poi larga diffusione nell’Europa centrale e meridionale, con un particolare sviluppo a Napoli.
Per analogia – sempre per chi sa “leggere” – le statuette del presepe, con i loro colori e le loro varietà, ricordano le figure o Arcani del Tarocco, delle quali in questo numero della rivista ci parla Miryam Alkassar, in un articolo in cui analizza la corrispondenza tra le 78 carte del Tarocco (Arcani Maggiori, Arcani Minori e Carte di Corte) e i differenti aspetti della Cabala ebraica (Angeli, Sefirot, Lettere e Mondi).
Tra gli altri contributi presenti in questo numero troviamo un lungo ed interessante articolo sulla «quadratura del cerchio» scritto da Massimo Zappia.
Il quadrato e il cerchio sono due figure particolarmente ricorrenti nella simbologia tradizionale, così come i numeri «uno» e «quattro», la ruota e i suoi raggi, il centro della croce e isuoi bracci. Sono «gli elementi base dell’ideografismo ermetico ed alchemico».
Nel suo scritto Zappia passa in rassegna i molti modi in cui questi due importanti simboli sono stati impiegati nelle diverse tradizioni, ciò che di volta in volta e in vario modo hanno significato.
Essi rappresentano il cielo e la terra, lo spirito e la materia, il movimento e la stabilità, il sole, con i suoi solstizi ed equinozi, Gesù Cristo, di cui ci narrano i quattro evangelisti, l’etere cosmico e i quattro elementi… l’elenco è lungo.
La «quadratura del cerchio» simbolizza la sintesi dei due poli che costituiscono la totalità dell’Essere e la sua Potenza. La troviamo raffigurata in tutti i tempi e in tutti i luoghi, per mezzo di numerose allegorie.
Si pensi per esempio al rosone delle facciate di molte chiese di epoca medievale, spesso inserito in una cornice quadrata ai cui angoli sono raffigurati quattro animali; oppure al ventunesimo Arcano maggiore dei Tarocchi (Il Mondo), nel centro del quale è disegnata una figura umana racchiusa in un cerchio, mentre ai quattro angoli si trovano quattro figure: quelle di un angelo e di tre animali.
Si provi poi ad osservare dall’alto la scena della natività così come viene tradizionalmente rappresentata nel presepe: al centro avremo Gesù bambino adagiato dentro una mangiatoia di forma circolare. Il colore della mangiatoia è spesso giallo o dorato e vista dall’alto essa sembra avere dei raggi; anche in questo caso, a formare un quadrato attorno all’elemento centrale e circolare, sono disposte quattro figure: quelle di Giuseppe e Maria, del bue e dell’asino…
 
Parole Chiave presenti nell' Opera:
“Tradizione e innovazione”. “Giustizia è fatta!”. Simboli,metafore,allegorie del presepe. Tarocchi e Cabala. Le misure del mondo. La quadratura del cerchio. Sulla creazione. Il canto armonico in Tibet. Levis e il ciclo di Narnia. Il modello mitico di Pitagora. Jehova, Yahwe o Allah. Il tappeto di gelsomini. Wiseman, bidٔ a, Mu+ammad (), Hypnerotomachia Poliphili, trutina, spatha, platina, chakra, Clotho, arcula, recta, pharmakoì, Greccio, Delfi, Dioniso, Ezechiele, Bethlemme, Salomè, Jahvè, Salomone, Sales, Melchisedec, Nud, esoterica, Benozzo Bozzoli, Cosimo il Vecchio, King, Fanuele/Uriele, Azrael, Metraton, Azaël, Albero Sfirotico, sefiroth, Kether, Malkhuth, Olam ha Atsiluth, Mondo delle Emanazioni, Olam ha Beriyah, Mondo della Creazione, Olam ha Yetsirah, Mondo delle Formazioni, Olam ha Asiyah, Ain, Hokhmah, Binah, Hesed, Gueburah, Tifereth, Netsah, Hod, Yesod, Aleph, Beth, Guimel, Daleth, He, Vau, Zayin, Heth, Teth, Iod, Kaf, Lamed, Mem, Nun, Samekh, Ayin, Fe, Tsade, Qof, Resh, Shin, Taw, Brahmana, Kshatrya, Vaysha, Sutra, ezba, kaisa, xester, Siloam, maneh, ammah, zeret, tefah, sohek, teffah, Mishnah, hasit, dichas, Pesiah, Ris, Abū Ya’ qub, Allh, JHWH, tetraktys, gammadion, Plotino, Angelus Sileius, shar, mawlaiyya, mevlevi, Marie Madeleine Davy, Villard de Honnecourt, Morimond, Fontenay, Pontigny, Noirlac, Escale-Dieu, Brinay, Thierry di Chartres, Denys le Chartreux, Dionisio il Certosino, Sainte-Foy, Montpazier, Vishnu, Shiva, Ganesha, Angkor, Tumburu, Bayon, Thom, Vastu Purushamandala, Chou, Chou-li, Fu-Shi, Marcel Granet, Nu-Kua, Ki, Ming-tang, Carl Schmidt, Fabre d’Olivet, from square to arch, Eleusi, Tabula Smaragdina, Ermete, Elifas Levi, Holkham, Azh-Zhāhir, Al-Bātin, Tuva Occidentale, kargyraa, borbannadyr, sygyt, ezengileer, xoomej, stil Oidupa, emic, Badraa, Tserendavaa, uruulyn, xoomii, tagnain, xamryn, bagalzuuryn, tseejiin xondiin, xevliin, xarxiraa, xaj, kaj, uzliau, tamak kurai, Bashkirs, Saiano Altai, Wainshtein, Khöömej, xöömj, Hugo Zemp, Aksenov, Lebedinskij, Kyzyl, Schaktar Schulban, kargyraa, Onda Mongun-Ool, ies, Mark Van Tongeren, Mongush Mergen, Tumat Kara-ool, Chuldum-ool Andrej, Mikhail Dopchun, Anatolii Kuular, Ezengi, Ondar Marzhymal, tönmes, Dag-Kargyraa, khovu-kargyraa, Chilandyk, Dumchuktaar, Kangzyp, Xörekteer, Umngqokolo Ngomqangi, Xhosa, Jew’s Harp, morin xuur, chizmabi, Mrs. NoWayyilethi Mbizweni, umqangi, etic, Magdalen College, J. R.R. Tolkien, Perelandra, Andrea Monda, Karl Barth, Karl Marx, Gesellschaft, Gemeinschaft, Rudolf Otto, White Witch, Jadis, Tash, ASLAN, Edmund, Digory, Polly, H. Carpenter, Juan de la Cruz, janua coeli, Carlomen, Jill, Puzzle, Filolao, Archila, Alcrneone, Epicarpo, Senofane, Maestro di Samo, echemythìa, mythala, Logos, mythos, Van der Leuuw, léghein, myeo, nama, Prakrti, Purusha, Mar.duk, mu-mu, Rg-Veda, Vac, Ptah, MU, Augusto Ristagni, maa-kheru, Kheri-Hebs, per-Kheru, AUM, Mu-a, Diade, arithmòs, rta, Maat, asha, kairos, Ieròs, jeròs, physis, pània plére théon, Sfero, spazio-tempo, Einstein, schola italica, schola perennis, Adonai, Enos, Tizio, Caio, Sempronio, Eloah, Yah, Efrem, im, goddes.


Aggiungi al carrello

Aggiungi al carrello L Idea Il Giornale di Pensiero - Anno XII Volume 1

 

Statistiche LideaGroup

Vai Su